Ricette Tipiche
Coniglio all’ ischitana
Ingredienti:
- 1 coniglio da circa 1,500 Kg
- circa 150 g. di pomodorini maturi
- prezzemolo
- basilico
- vino bianco ( possibilmente di Ischia)
- 1,5 dl di olio d’oliva
- peperoncino, sale, pepe, aglio
Procedimento:
Tagliate a pezzi il coniglio , lavatelo con il vino, asciugatelo con un panno asciutto e separatelo dalle interiora. Fate imbiondire aglio e peperoncino interi nel tegame (meglio se di terracotta) con l’olio. Al momento opportuno togliete dall’olio entrambi e metteteli da parte. Fate rosolare il coniglio nel medesimo tegame (uno dei segreti per una buona preparazione è quello di rosolare pochi pezzi alla volta, in modo da mantenere l’olio sempre ben caldo). Quando è ben colorito, riunite tutti i pezzi comprese le interiora nel tegame, aggiungete (se volete) aglio e peperoncino messi in precedenza da parte, spruzzate con un bicchiere di vino bianco, aggiungete sale e pepe, e fate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti, rigirando di tanto in tanto ed eventualmente aggiungendo un po’ di brodo (o altro vino) se il vino e’ gia’ evaporato. Aggiungete i pomodori spezzettati e privati della loro acqua e abbondante prezzemolo. Lasciate cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti circa, rigirando di tanto in tanto, fino a quando il fondo di cottura non si sara’ ben ristretto.
I tempi di cottura variano ovviamente in funzione della carne dell’animale e del tegame utilizzati. Se ritenete che il piatto richieda una cottura piu’ lunga potete usare brodo o un po’ di acqua da aggiungere all’intingolo.
Uno dei piccoli segreti di questo piatto consiste nel farlo “tirare” durante la cottura fin quasi a farlo “attaccare” , per poi allungare un po’ il fondo di cottura qualche minuto prima di spegnere la fiamma per dare corpo all’intingolo.
———————————————————————–
Limoncello
Per confezionare 1 litro e mezzo di Limoncello, procuratevi questi ingredienti:
Ingredienti:
- 10 limoni di media grandezza non trattati,
- 1 litro di alcol a 90°,
- 400 gr di zucchero
- mezzo litro di acqua
Procedimento:
Poi procedete in questo modo: per prima cosa lavate accuratamente i limoni e tagliatene la scorza sottilissima, stando attenti a non tagliare la parte bianca. Mettete le scorze su un tagliere e riducetele a piccole listarelle.
Raccogliete le listarelle di limone in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, versateci sopra tutto il litro di alcol, chiudete e lasciate in infusione per 15 giorni.
Trascorsi i 15 giorni, preparate lo sciroppo di acqua e zucchero. In un pentolino versate zucchero e acqua contemporaneamente, quindi scaldate a fuoco dolce fino a che lo zucchero non si sarà tutto disciolto. Spegnete e fate raffreddare a temperatura ambiente.
Unite lo sciroppo all’alcol in infusione mescolando bene. Prendete un secondo recipiente e trasferitevi tutto il liquore filtrandolo con un imbuto rivestito da una garza o da carta filtro. Ripetete l’operazione al contrario una seconda volta, strizzando bene le scorzette di limone.
Infine, sempre servendovi dell’imbuto filtrante, riempite le bottiglie, chiudetele e riponetele a riposare in una dispensa asciutta.